Comitato Regionale

Basilicata

Anche Uisp Basilicata è pronta per la "Race for the Cure" 2023

Presentata questa mattina nella "Sala Mandela" del Comune di Matera l’edizione 2023 per l’evento “Race for the Cure" che vede il coinvolgimento anche del comitato Regionale Uisp di Basilicata.

Organizzata dall’Associazione Komen Italia, torna a Matera presso il Parco del Castello, dal 29 settembre al 1 ottobre, il tradizionale appuntamento con la "Race for the Cure", la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. Dopo Roma, Bari, Brescia e Bologna anche a Matera sarà allestito il Villaggio Race con la Carovana della Prevenzione e aree mediche per offrire gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness e benessere psicofisico.

Domenica 1 ottobre il momento più importante della manifestazione con la corsa agonistica ed amatoriale di 5 km e la passeggiata di 2 km aperta a tutti per le strade della città, con partenza da Via Lucana, altezza “il Boschetto”.

Nel Villaggio Race ci sarà un’area riservata alle protagoniste della manifestazione – le “Donne in Rosa” – donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla malattia.

ARTE, CULTURA, CURA E SOLIDARIETÀ IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA CULTURA INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI PER TUTTI GLI ISCRITTI

La cultura è una potente medicina per corpo e mente. Parte da questo presupposto il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura che conferma anche quest’anno l’ingresso gratuito ai musei per gli iscritti di tutte le edizioni della Race for the Cure 2023. A Matera da venerdì a domenica si potranno visitare il Museo archeologico nazionale Domenico Ridola, il Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, e l’Ex Ospedale di San Rocco, semplicemente mostrando la ricevuta di iscrizione o entrando con la maglia della Race for the Cure. Gli elenchi dei musei aderenti in tutta Italia, in costante aggiornamento, sono consultabili su www.prevenzione.komen.it.

PROGRAMMA DEI TRE GIORNI PRESSO IL PARCO DEL CASTELLO

VENERDI’ 29 SETTEMBRE alle ore 10.00 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della Race con l’apertura del Villaggio della Salute alla presenza delle Istituzioni e delle Autorità, con il taglio del nastro e l’esibizione musicale a cura dell’orchestra di fiati del Liceo Tommaso Stigliani di Matera, diretti dal prof. Lacanfora. Nel Villaggio della Salute, attivo venerdì 29 e sabato 30 Settembre dalle ore 10 alle ore 18, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici (prevalentemente a donne selezionate da associazioni di volontariato sociale), grazie alla presenza dei Medici volontari dei principali presidi ospedalieri lucani. Grazie alla collaborazione con numerose Federazioni e Associazioni Sportive saranno allestiti appositi spazi per le attività, con tante sessioni di fitness e attività aperte a tutti, organizzate in collaborazione con le principali Associazioni Sportive della Basilicata. Inoltre incontri e conferenze dedicate alla tutela della salute delle donne, con iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”: spazio beauty, teatro emozionale, laboratori manuali, reading e tante altre attività. All’interno del Villaggio sarà allestita un’Area Kids con iniziative ludiche e didattiche. Nelle mattinate di venerdì 29 e sabato 30 settembre sono attese le classi della scuola secondaria di I e II grado che potranno partecipare alle iniziative di sport e di educazione alimentare organizzate per i più giovani. IL

PROGRAMMA DELLA DOMENICA

Domenica 1 ottobre alle ore 10 tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la tradizionale corsa amatoriale di 5 km, o per la passeggiata di 2 km con la presenza delle autorità locali per il momento più importante della manifestazione. I percorsi partiranno in Via Lucana all’altezza del Parco Giovanni Paolo II (il Boschetto) e si snoderanno per le strade più scenografiche della città dei sassi, al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione. VETRINE IN ROSA Anche quest’anno insieme a CNA Basilicata, Confartigianato e Confcommercio – partners di tante attività Komen con il coinvolgimento attivo degli artigiani – è stato presentato il concorso “Vetrine in rosa” che coinvolgerà fino al 1 Ottobre gli esercizi commerciali della città di Matera e degli altri comuni che vorranno aderire, nella realizzazione di una vetrina dedicata all’associazione e alla sua mission, sui toni cromatici del fucsia e rosa, diventando automaticamente punto iscrizione per la Race 2023. I 3 vincitori saranno annunciati e premiati nel corso del mese di ottobre, dedicato alla prevenzione dei tumori del seno.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Per partecipare e iscriversi alla Race attraverso il sito www.raceforthecure.it la donazione minima è di 13 euro. L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – la sacca in tela e l’iconica maglia ufficiale. Sono inoltre attivi i punti iscrizione in tutta la città nei negozi che partecipano al concorso Vetrine In rosa e, a partire da venerdì 29 settembre 2023, sarà anche possibile iscriversi e ritirare il kit al Villaggio della Race presso il Parco del Castello a Matera. Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it www.komen.it

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI

Dal 2000 a oggi l’Associazione ha investito più di 26 milioni di euro in oltre 1500 progetti per la salute delle donne fra cui premi di studio a 277 giovani ricercatori, 65 progetti pluriennali di sostegno alle donne che vivono l’esperienza del tumore del seno e sostegno economico ai progetti di 307 associazioni italiane. Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure 2022, Komen Italia tornerà ad erogare grants – fondi destinati ad associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno che operano in Italia, istituire premi di studio e incrementare le tappe della Carovana della Prevenzione rivolte alle donne che vivono in condizione di fragilità sociale.